ISO 9001:2015: quali sono le novità

 

La nuova edizione della norma ISO 9001, rispetto all'edizione 2008, presenta alcune importanti novità, di seguito illustrate:

1. La struttura di alto livello ("High Level Structure")

L'ordine dei capitoli e dei sottocapitoli è stato rivisto, per favorire la concatenazione dei temi trattati:  

1.     Scopo e campo di applicazione

2.     Riferimenti normativi

3.     Termini e definizioni

4.     Contesto dell'organizzazione

5.     Leadership

6.     Pianificazione

7.     Supporto

8.     Attività operative

9.     Valutazione delle prestazioni

10.   Miglioramento.

 

Questa evoluzione interesserà progressivamente tutte le norme sui sistemi di gestione ISO, con l'obiettivo facilitare per le organizzazioni l’integrazione di tutto o parte dei diversi sistemi di gestione e di ottenere un sistema di gestione unificato (es. ISO 9001-14001-18001).
 

2. Risk-based thinking ovvero gestione basata sulla gestione del rischio

La gestione dei rischi, unitamente all'approccio per processi e al PDCA, diventa un elemento fondamentale della norma revisionata: l’individuazione dei rischi, la loro valutazione, la loro gestione. La qualità è un risultato della corretta gestione di questi rischi, che vanno al di là del perimetro del prodotto o del servizio offerto.

 

3. La leadership

L’impegno per la qualità attraverso una leadership responsabile e presente è rinforzato:

  • il concetto di rappresentante della direzione scompare
  • la politica della qualità e gli obiettivi definiti devono essere allineati con gli orientamenti strategici.

 

4. La documentazione del sistema di gestione qualità

La nuova norma non richiede più che l’organizzazione abbia un manuale della qualità né procedure obbligatorie. Ma attenzione: nonostante tutto, l’esigenza di una documentazione rimane. È sempre necessario documentare, mantenere e conservare le informazioni pertinenti. Una manuale di qualità resta un elemento di risposta possibile a questa esigenza, anche se non è l’unico.

Questa evoluzione permette altresì una maggiore flessibilità nell’organizzazione delle aziende. Adesso sarà possibile essere in conformità con la norma senza mettere in pericolo una certa forma di flessibilità gestionale, se i principi fondamentali sono rispettati.

 

5. L'importanza del contesto

La norma contiene due nuovi requisiti (4.1 e 4.2) che richiedono una chiara considerazione del contesto all'interno del quale l'azienda opera e una puntuale identificazione delle aspettative di tutte le parti interessate (clienti e portatori di interessi verso l'azienda).

 

6. La conoscenza è una risorsa 

La conoscenza è diventata un elemento chiave per la riuscita di numerosi progetti e per lo sviluppo commerciale. La nuova norma considera la conoscenza alla stregua di tutte le altre risorse che bisogna gestire:

  • individuare le conoscenze necessarie per svolgere correttamente l’attività previste e raggiungere gli obiettivi prefissi
  • mantenere e tutelare le conoscenze
  • anticipare le esigenze di evoluzione della conoscenza e gestire il rischio di non acquisirla a tempo debito.

 

Il presente sito web utilizza i cookies per aiutare a migliorare i servizi e le informazioni ai suoi lettori. Se continui a navigare su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookies come previsto dalla nostra Cookies Policy. Chiudi Cookies Policy

Il PASSAGGIO ALLA ISO 9001:2015

Il 15 settembre 2015 è stata pubblicata la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008. 

Alle Organizzazioni certificate ISO 9001:2008 è concesso un periodo di tre anni, a far data dal 15/09/2015, per  recepire i nuovi requisiti delle norme all’interno del proprio sistema di gestione ed effettuare la migrazione verso il nuovo standard. In questo arco di tempo, le precedenti edizioni degli standard rimangono in vigore. Al termine di questa scadenza, i certificati rilasciati in accordo alla norma ISO 9001:2008 non saranno più validi.

Per ulteriori informazioni su tempi e modalità per il passaggio alla nuova norma, contattateci compilando il box a fianco. Saremo lieti di darvi maggiori informazioni e di consaigliarvi la soluzione più adeguata.

Richiedo un preventivo per la consulenza ISO 9001:2015

Chiamate il 3737025469 o compilate il seguente form (autorizzando il trattamento personale dei dati ex D. Lgs. 196/2003) per avere un check up gratuito del vostro sistema qualità e avere indicazioni su tempi, modi e costi del passaggio alla ISO 9001:2015

Contatti

BlueKey Consulting Snc Via Monte Ceneri 19
Monza (MB)
P. IVA 05282970960
www.bluekeyconsulting.it
www.consulenzaiso.com
Lorenzo Boldrini
Cell: 3737025469